Logo di Reporters Sans Frontieres

Libertà di Stampa: Italia ridicola

Oggi a Roma presso la sala Santa Marta del Ministero dei Beni Culturali si terrà un convegno sulla Libertà di Stampa in cui tra organizzatori e relatori figurano tra gli altri Sandro Bondi, Ignazio La Russa, Daniela Santanché, Vittorio Feltri e Maurizio Belpietro.

Logo di Reporters Sans Frontieres

Sarà una risposta la fatto che Reporters Sans Frontières pone ltalia al 49esimo posto (al pari del Burkina Faso) nella classifica relativa alla libertà di stampa, ma a me sembra che manchino solo Fidel Castro, Benito Mussolini, Pinocchio, Arlecchino e Pulcinella per fare il quadro completo.

My Sky HD, il calcio e mio padre

Ad una settimana dal primo articolo su My Sky HD, relativo all’operazione congiunta realizzata da Sky e Liquida, torno a parlarvi di questo servizio che continua ad affascinarmi positivamente.
Un articolo che in questo caso non è debitamente richiesto per il magazine di My Sky Experience in HD, ma piuttosto per volontà personale per descrivere un evento accaduto e con l’occasione parlare di una delle caratteristiche peculiari di My Sky HD.

Il Decoder di My Sky HD

Avere Sky, ed in particolare My Sky HD, per uno come mio padre è davvero il paradiso sportivo portato sul proprio letto (o sul proprio divano). L’0fferta Sport già prevede circa quindici canali dedicati con il meglio delle discipline sportive, dal tennis al basket senza dimenticare atletica e wrestling. Mentre l’offerta Calcio si focalizza sullo sport più amato e praticato in Italia, offre per ogni giornata calcistica le dirette degli eventi, anche in formato HD, e aggiunge ad esse canali di informazione ed interattivi.

Basterebbe quanto detto sopra per far la felicità di tutti quegli amanti di sport che restano incollati la domenica davanti alla TV, eppure c’è il non plus ultra, la funzionalità My, grazie alla quale è possibile utilizzare il decoder più o meno come un videoregistratore, infatti grazie alla funzione di recorder è possibile mettere in pausa l’evento e rimetterlo in play quando si vuole, oppure tornare indietro di qualche minuto o ancora registrarlo per rivederlo in seguito.

Così grazie a tutto ciò non esiste più la classica scenetta della moglie pensierosa che porta il caffè al marito ed interrompe la partita sul più bello, con le funzionalità di My Sky HD basterà tornare indietro tramite il tasto di rewind e rivedere l’azione persa, oppure stoppare il video per riprenderlo quando non si viene disturbati.

Non so se a voi piace o meno tutto ciò, ma io per ora ho fatto la felicità di papà.

Lettera a Roberto Saviano (ovvero Vorrei Gomorra in Creative Commons)

Caro Roberto Saviano,
perdonami se inizio dandoti del tu, ma visto che ho una richiesta da fare preferisco rivolgermi così a te, magari a mio agio riuscirò ad esprimermi meglio.
Ti premetto che, contrariamente a ciò che pensano molti, tu non mi sei antipatico, anzi mi piace il tuo modo di porti nei confronti delle cose ed il tuo modo di proporle a chi ti legge o ascolta. Aggiungo anche che non sono qui a farti i conti in tasca e che diversamente da ciò che penseranno molti la mia richiesta non è collegata ai soldi che tu guadagni, che per l’amor del cielo sono tutti merito tuo, tra l’altro sei un artista nel tuo campo, inoltre ti stimo per ciò che hai fatto e soprattutto per ciò che inaspettatamente hai dovuto patire.

Detto ciò, la mia richiesta è abbastanza semplice, dopo aver visto il tuo sito ed aver letto in giro che pubblicherai un nuovo libro, su un tema come la ‘ndrangheta che mi tocca ancora più da vicino, avrei una richiesta da farti, potresti pubblicare il tuo nuovo lavoro sotto Licenza Creative Commons (CC)?

Riassumendo brevemente ti dico che tu sei uno scrittore, è questo il tuo mestiere al di là di ogni ideologia, quindi come tale anche se tu rilasciassi un libro sotto Creative Commons potresti continuare a venderlo (in questo caso intendo anche la tua casa editrice) e naturalmente continueresti a mantenere il diritto intelettuale ed il diritto d’autore. Proprio su quest’ultimo punto si focalizzano le licenze Creative Commons, strumenti che mi permetto di spiegarti brevemente perchè immagino tu non le conosca, altrimenti non riesco a spiegarmi come mai per il tuo sito e per i tuoi lavori non hai già optato per l’utilizzo delle CC.

Le suddette licenze fanno capo alla Creative Commons (CC) che, come riportato su Wikipedia, è un’organizzazione non profit dedicata all’espansione della portata delle opere di creatività offerte alla condivisione e all’utilizzo pubblici. Inoltre è intento della stessa associazione rendere possibile il ricorso creativo a opere di ingegno altrui nel pieno rispetto delle leggi esistenti, superando così l’abuso della legge sul copyright.

Secondo le licenze Creative Commons (che sono sei, realizzate mediante la combinazione di quattro attributi) il titolo originario dell’acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
I vari attributi combinabili nelle sei licenze CC sono:

  • Attribuzione (by): obbliga che venga sempre indicata la paternità dell’opera;
  • Non uso commerciale (nc): in questo modo solo l’autore potrà avere il diritto di utilizzare economicamente l’opera;
  • Non opere derivate (nd): questa clausola fa si che non possano essere eseguite delle elaborazioni (e quindi modifiche) dell’opera;
  • Condividi allo stesso modo (sa): contrariamente alla precedente consente la creazione di opere derivate, ma obbliga la distribuzione dell’opera con la stessa licenza dell’opera originale.

Quindi ad esempio componendo le prime tre si otterrebbe CC-BY-NC-ND, avendo così evidenziata la paternità dell’opera, non permettendo ad altri di lucrarci sopra e non permettendo ad altri di modificare l’opera in alcun modo.

A ciò vorrei aggiungere una piccola nota, contrariamente a ciò che molti dicono, la SIAE non da il diritto d’autore in automatico, nè lo crea: In Italia è la legge sul diritto d’autore a tutelare gli artisti e non l’ente sopra citato, nè tantomeno la Creative Commons.

Detto ciò, caro Roberto, immagino che molto probabilmente tu nemmeno noterai questa mia missiva, ma spero vivamente che qualcuno a te vicino possa farti venire a conoscenza di quanto ho scritto, magari senza mai avere una tua risposta ma con la speranza di aver suscitato in te un minimo interesse.

Con affetto e stima,
Giuseppe

Quando musica e letteratura si incontrano arriva Il Sogno di Volare

Esisto diversi casi in cui le diverse arti si incontrano e generano qualcosa di perfetto o quasi (non per altro il termine Arte deriva da alcune parole che in pratica significa realizzare e ordinare), così è il caso di una canzone che ispira un libro.
Così, come racconta Storie di Libri, dalla canzone “Il Sogno di Volare” di Andrea Buffa nasce l’ispirazione per Carlo Lucarelli che lo spinge a scrivere un nuovo libro il cui titolo sarà lo stesso dela canzone.

In attesa dell’uscita dell’album potrete sentire un estratto in anteprima del brano “Il Sogno di Volare” su Storie di Libri,  mentre su Pausa Caffè potrete leggere un’intervista ad Andra Buffa.

My Sky HD: prime impressioni di una fantastica esperienza

Da circa due settimane grazie al team di Liquida, che ha stretto una partnership con Sky per la realizzazione del magazine My Sky Experience in HD, sono un fortunato utilizzatore di My Sky HD. L’operazione che coinvolgerà oltre me circa altri 60 blogger permetterà a noi prescelti di usufruire di tutti i servizi di Sky (o quasi), in particolare dei pacchetti Cinema e Calcio.

Passata la trafila iniziale di registrazioni, compilazioni di schede, ritardi vari e necessari (contrariamente a Matteo Moro ho avuto un poco più di pazienza anche relativamente al fatto che mi sono state date le giuste e dovute spiegazioni) causati anche dal fatto che in pratica per noi blogger che rientriamo nel progetto di Liquida/Sky è stato creato un apposito abbonamento, sono arrivato a casa i tecnici di Sky con tanto di parabola, cavo e decoder.
Gentilissimi e preparati in poco tempo hanno montato il materiale, portato il cavo fino alla TV Full HD, piazzato il decoder ed attivata la scheda dell’abbonamento di Sky. In pratica, in meno di un’ora tutto era funzionante.

Unbox del Decoder MySky HD Samsung 990N

Passiamo ad alcuni aspetti tecnici, il decoder di My SKY HD è un Samsung 990N, prodotto che potete vedere sopra nella foto dell’unbox di Squarciomomo, nel cui blog potete vedere il servizio completo, un bel prodotto che al suo interno contiene un hard disk da 250GB, che equivale a dire spazio per circa 120 ore di contenuti, tra film, partite e trasmissioni. Per il funzionamento, contrariamente al classico decoder, vi è la necessità di far arrivare dall’antenna parabolica  due cavi, problema che però si può risolve con un semplice sdoppiatore (lo splitter), grazie ai quali è così possibile guardare un programma mentre se ne registra un altro, registrare due programmi contemporaneamente o addirittura guardarne un terzo già registrato. L’apparato viene completato dalla Digital Key di Sky che permette di vedere anche il digitale terrestre.

In questa mia prima impressione eviterò un commento approfondito sui servizi offerti, eviterò il confronto con il principale antagonista (leggasi Mediaset Premium), eviterò di parlare dei costi, ma mi soffermerò a dirvi solo in poche righe quale è stata veramente la prima idea che mi sono fatto del servizio, senza pensare al resto.

Dal punto di vista qualitativo, con un Televisore Full HD collegato in HDMI, la resa è perfetta, vi è veramente una netta differenza rispetto al non-HD e spesso anche con altre trasmissioni HD, poi in prospettiva delle trasmissioni in 3D la scelta sembra quasi obbligata.
L’offerta è veramente ampia, tra i vari pacchetti cinematografici, culturali, sportivi e per bambini c’è l’imbarazzo della scelta. Per chi come me ama spaziare poter guardare un film uscito un anno fa, ma anche un classico del cinema, o poter guardare il Wrestling della WWE e le partite del Football Americano della NF, o ancora riguardare un classico Disney (o come ho fatto io vedere Toy Story), un Anime giapponese o un film di animazione, diventa tutto un’esperienza globale che può quasi creare dipendenza.
La funzionalità di registrazione tramite il servizio MySky è poi il valore aggiunto che completa il quadro (anche Vittorio Pasteris la pensa come me), con il surplus di poter anche scegliere da internet cosa registrare (come fa notare Tambu) , di poter collegare le varie puntate di una serie televisiva e di poter gestire le registrazioni come meglio si crede.
Ma non finisce qui! Il servizio My Sky ha inoltre una aggiunta per coloro che vogliono davvero la perfezione, il servizio Sky Selection On Demand, offre una serie di programmi, film ed eventi sportivi già registrati che saranno disponibili su richiesta dell’utente, servizio che ho apprezzato come Tisbe rivedendo Dogma.

Tutto rose e fiori? Non lo so se alla fine dei conti sarà così, al momento però l’esperienza di My Sky HD è veramente ottima, con il tempo saprò darvi un parere più dettagliato su tutto e magari più avanti avrò modo di confrontarlo con la concorrenza e darvi consigli utili.

Per ora l’unica cosa che so è che non so se My Sky HD fa per voi, ma sicuramente fa per me!

Bavaglio e Censura sui Blog. In Italia è realtà

Da anni ormai su internet (ma anche lontano da qui) si discute sulla censura dei blog, già (o meglio ormai) tre anni fa si parlava della famosa Levi-Prodi, scampato il pericolo sono arrivate le varie minacce, con il ministro Roberto Maroni pronto ad attaccare la rete in ogni occasione, con il premio Silvio Berlusconi che spinge sul DDL anti-intercettazioni (la nota e recente legge bavaglio)e così via.

Stamane mi alzo e scopro che la Censura ed il Bavaglio su Internet sono già realtà. Il fatto riassunto in breve è che la Polizia ha posto a sequestro preventivo due post del blog Sul Romanzo, un blog di informazione e cultura letteraria gestito da Morgan Palmas.

I post in oggetto riportavano semplicemente un’intervista ad Antonietta Pinna, una ex studentessa dell’Università degli Studi di Sassari, nella quale la stessa sosteneva che la sua ex correlatrice, Miriam Turrini, l’avesse depradata utilizzando il suo lavoro (la sua tesi di laurea) per realizzare un libro senza minimamente citarla.
La riposta della docente non tarda ad arrivare, così le cose vanno avanti per due strade parallele, una accusa di plagio ed una di diffamazione, entrambe scaturite in denunce.

Così, giudizi personali a parte sulla giustizia o meno di atteggiamenti e di attribuzione di paternità e riconoscimento di diritti, accade che la legge fa il suo corso e a Morgan Palmas arriva la notifica di Google sulla rimozione dei due post via email:

Hello,

We’d like to inform you that we’ve received a court order regarding your
blog http://sulromanzo@gmail.com. In accordance with the terms of the
court order, we’ve been forced to remove the following posts:
http://sulromanzo.blogspot.com/2010/02/malauniversità-baroni-e-furbizie.html
http://sulromanzo.blogspot.com/2010/03/maria-antonietta-pinna-turrini-brizzi.html
A copy of the court order we received is attached.
Thank you for your understanding.
Sincerely,

The Blogger Team

Il tutto corredato da un documento della Polizia di Stato per la richiesta di accertamenti.

Al di la del parere legale, che sicuramente troverete spiegato meglio ed in modo dettagliato da Guido Scorza su Punto Informatico, ma vogliamo parlare dela libertà di espressione? L’articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana dice:

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo di ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

E mi pare che fino a prova contraria ancora niente è in certo, quindi perchè mai sequestrare a priori i due post? Ciò, al massimo, non dovrebbe accadare una volta che sia stata sentenziata una verità?

E mentre tutti già hanno dimenticato Carlo Ruta (e c’è anche chi mai ha saputo), nel frattempo piano piano iniziamo a stare zitti.

I fan degli U2? Cretini come tanti altri

Come ormai ben sapete spesso mi trovo a parlare dei fan di artisti musicali, prima è capitato a quelli dei Green Day, poi a quelli di Luca Napolitano, ora sono capitato sui fan di un gruppo contro i quali pensavo non avrei mai avuto nulla da ridire, mi riferisco ai fan degli U2.

Come ognuno di voi sicuramente saprà, la rock band irlandese è stata in Italia la settimana scorsa, il concerto allo Stadio Olimpico di Roma gli U2 è stato definito da tutti fantastico, cosa che non ho difficoltà a credere, il tutto mi crolla però quando quando su un parere della recensione del concerto, strettamente relativo al gruppo, che diceva che gli U2 sono la band è la più amata e seguita, io abbia qualcosa da ridire, allora si scatena il fanatismo senza poi un tangibile riscontro.

Mi chiedo allora, è mai possibile che anche i fan degli U2 siano dei cretini e che non sia il genere musicale o il gruppo/artista ascoltato a far porre le persone in un certo modo, bensì il fanatismo in se?

Faccio outing, non sono gay. Anche se Tiziano Ferro lo è

La società attuale (e moderna) vuole che sia di moda fare outing o meglio coming out, visto che ora è di moda anche differenziare i termini.
Capita così che Tiziano Ferro decida apparire in copertina su Vanity Fair e di dichiararare la sua omosessualità.

Tiziano Ferro sulla copertina di Vanity Fair

Ora che sia publbicità o meno, che sia verità o meno, che siano affari suoi o meno, ma in un mondo normale ognuno non dovrebbe vivere la propria sfera intima (e non) nel modo che più lo aggrada senza la necessità di dover rendere pubblica tale cosa?

Il mio pensiero resta sul fatto che fare outing non è un atto di coraggio, è un atto di richiamo.
Ho il massimo rispetto per Tiziano Ferro in questo caso, ma spero che tra qualche anno chiunque potrà essere libero anche di amare chi e cosa vuole.

Detto ciò ci tenevo a chiudere dicendo che io viceversa non sono gay.

Arriva l’autunno e aspetto l’inverno

Siamo ormai in Autunno, lo sapete vero? Quando arriva ottobre il mio pensiero va alla fine dell’anno e a quel Dicembre che riunisce le famiglie.
Quest’anno ho voglia di tenere un diario natalizio e spero di poterci riuscire raccontando quel che accade in una normale famiglia calabrese e parlando di cosa è cambiato rispetto all’era prima del digitale. Cambierano sicuramente le usanze, lo vedremo a natel, anche perchè tra i vari siti di casino gratis esistenti oggi, la domanda, che ha già la sua risposta, è se ci ritroveremo sempre attorno ad un tavolo a giocare a sette e mezzo e a tombola e passare pochi soldi di mano in mano, oppure il nostro futuro ci vede inchiodati davanti ad un monitor a giocare a blackjack gratis?
Vedremo come sarà quest’anno, io intanto esco.

I Fan di Luca Napolitano sono dei dementi

Accade che sta per uscire il terzo album di Luca Napolitano e che uno dei forum dei suoi fan decida di spingere nella sua pubblicizzazione.
Accade anche che scrivano:

Il cd di Luca è in agguato…. e le pagine web con i relativi articoli sono sempre di più!!
Come ben sapete, penso che l’opinione pubblica sia la cosa più pilotabile del mondo.. quindi un bel giretto di parole non potrà che farci bene!!

Che dite se commentiamo un po’ qua e là e facciamo un po’ di sana pubblicità a Luca??

Ora,  a parte che il termine agguato è inappropriato ed escludendo il fatto che l’uso dei puntini sospensivi è alquanto osceno, ma si sa che quelli sono gratis, vorrei dirvi cari fan di Luca Napolitano, non vi sentite idioti nel pensare, dire e scrivere il fatto che vogliate pilotare l’opinione pubblica per far vendere il cd di un artista? Non vi vergognate del fatto che senza tale mossa il cd di Luca Napolitano venderebbe pochissimo e che magari il motivo è proprio perchè non vale nulla e le canzoni sue nemmeno??

Cari Fan di Luca Napolitano, devo proprio dirvelo, siete peggio dei fan dei Green Day.

UPDATE 20/09/2010 Ore 13.15: Il Forum di Luca Napolitano è ora protetto da password. 😀