Gli eventi del 31 Agosto 2008

Domani è Domenica 31 Agosto 2008, per alcuni, per molti ultimo giorno di vacanza. Precisione (o non proprio) volle che quest’anno Agosto finisca di Domenica.

Coincidenza invece il fatto che ci sono ben tre eventi che mi interessano:

  • Free Summer 2008: si terrà domani la seconda e ultima giornata organizzata dai ragazzi di HackSUD per  chiudere in bellezza l’estate 2008.
  • Varia di Palmi: dopo tre anni torna la folkloristica rappresentazione che si svolge a Palmi (RC), un evento da vedere. Per chi non fosse della zona potrà vederlo su Sky sul canale 875 (Calabria Channel).
  • Blog Day 2008: domani sarà il Blog Day 2008, un evento che richiama i blogger che dovranno pubblicare la lista dei loro 5 blog preferiti.

Può bastare per domani no?

Ora so perchè la Gelmini sa!

Ricorderete la storia di un paio di giorni fa di tale ministro, ora La Stampa ha fatto chiarezza sul come lei realmente sa alcune cose.

Poi sicuramente non vorrà che i suoi concittadini in futuro subiscana la sua stessa sorte.

N.B. per vedere di che sorte parlo, potete consulare gli Atti Amministrativi pubblicati all’Albo Pretori del Comune di Desenzano, cercando l’atto numero 33 del 31/03/2000.

NOI IGNORANTI del SUD

Dovrebbe essere come da titolo, visto che il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha dichiarato:

Nel Sud alcune scuole abbassano la qualità della scuola italiana. In Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata organizzeremo corsi intensivi per gli insegnanti

Quindi visto che sono nato al Sud, sono cresciuto al Sud, ho studiato al Sud e non ho minimamente nessuna intenzione di andare a lavorare al nord e di andare a vivere al nord, nonostante le innumerevoli possibilità, sarei uno che ha una cultura inferiore giusto?

Si perchè a conti fatti io ho studiato apprendendo da insegnanti che purtroppo non sono sono preparati, purtroppo mia madre che è insegnante ha contribuito ad abbassare il livello di Istruzione in Italia, corretto vero?

Poi del fatto che io sappia che i numeri si estendono ben oltre l’insieme dei complessi non è importante, non è importante che io sappia chi sia Lorenzo Magalotti, non è nemmeno fondamentale il fatto che ho appreso chi fosse e cosa dicesse Sant’Agostino e addirittura è inutile che io sappia i metodi proposti da Leopold von Ranke.

Tutto inutile e di bassa qualità, perchè l’ho imparato in Calabria.

Lo stesso ministro dice:

Chi critica la riduzione dei professori, indichi una strada diversa“.

Se è per il taglio delle spese io una prima idea la avrei in cantiere, perchè non iniziano dal tagliere gli stipendi di coloro che governano (cioè i propri stipendi)?

Ritorno dalle vacanze estive del 2008

Pochi giorni di vacanza sono passati in fretta, nonostante io mi sia trattenuto più del previsto, alla fine come sempre mi sono abbastanza rilassato e mediamente divertito, nonostante il mio pensiero fosse fisso sullo studio.

Oggi ho già ripreso a studiare, mancano tre esami, oltre la tesi, alla laurea, è un ultimo sforzo e ce la devo fare. Sono sottotono e semidepresso, ma tutto ciò passerà.

A parte queste poche informazioni personali, durante le vacanze ho potuto godere, nel corso delle olimpiadi, del nuovo record mondiale nei 100 metri del Giamaicano Bolt (lo stesso che oggi ha vinto la medaglia d’oro ed ha stabilito il nuovo record mondiale nei 200 metri). Inoltre l’Italia ha preso ancora medaglie e sta portando ottimi risultati a casa.

Sul fronte digitale sembra on placarsi la questione The Pirate Bay, Peter Sunde e Matteo Flora hanno scoperto che in pratica i discografici Italiani stanno schedando chi cerchi di andare sul sito del noto motore di ricerca di file torrent. Tutto ciò con plauso da parte della FIMI. Mi meraviglio come mai ancora non esista una petizione ufficiale.

Poi dopo qualche giorno di attesa oggi sono riuscito a leggere il testo si Ghandi, quello di AVoiComunicare, quello che già in un commento sul blog di Catepol avevo pensato fosse una mossa commerciale, e così è stato, diverse le conferme, da Il Disinformatico, da Salvelli e da tanti altri. Personalmente, per tutta la mia stima nei confronti di Ghandi, evito ogni commento nei confronti di questa mossa.

Infine stamane sono rientrato sentendo la notizia che la mia tariffa telefonica vantaggiosa sarà dismessa.

Questa è l’Italia. Bentornato nella realtà a me.

Olimpiadi Giorno 4: gli Azzurri

Quarta giornata ieri per le Olimpiadi di Pechino 2008, soddisfazioni dal tiro a volo con Francesco D’Aniello che ha conquistato la medaglia d’argento nel double trap. 187 i piattelli colpiti in totale, dopo aver condotto una buona brova nella fase preliminare finendo secondo con 141 piattelli.

Questi gli risultati degli altri azzurri nella quarta giornata dei Giochi di Pechino:

Canoa Kayak:

  • Daniele Molmenti ha concluso la gara di K1 slalom al 10° posto (230.93).

Judo:

  • Giuseppe Maddaloni ha superato il primo turno battendo il portoricano Brenes per Yuko(2).Nel secondo incontro è stato battuito dall’olandese Guillame Elmont per Ippon. Ai ripescaggi, poi, è stato sconfitto dal mongolo Nyamkhuu Damdinsuren (Ipp).

Nuoto:

  • Federica Pellegrini ha vinto la sua semifinale con 1’57”23 un risultato che la posiziona al terzo posto nella classifica di accesso alla finale dietro la slovena Isakovic (1’56:50) e la statunitense Hoff (1’57”01).
  • Nelle batterie dei 100 sl maschili Filippo Magnini, terzo (48″30), è entrato in semifinale con il 10° tempo mentre Christian Galenda con 48″55 è il sedicesimo.
  • Paola Cavallino nei 200 farfalla ha ottenuto il 5° (2’10″46) non sufficiente il turno successivo.
  • Record olimpico e italiano per Paolo Bossini, vincitore della batteria dei 200 rana con 2’08″98 (R.I. p.p. 2’10″87). Il suo primato olimpico però è durato  due sole batterie migliorato poi dall’ungherse Gyurta (2’08″68). Anche Loris Facci ha ottenuto un buon tempo nella stessa specialità (2’09″129. Bossini e Facci entrano in semifinale con il secondo e terzo miglior tempo.
  • La staffetta 4×200 sl (Cassio, Belotti, Brembilla, Rosolino) ha stabilito il nuovo primato italiano ed europeo con 7’07″84 (p.p. RI. RE. 7’09″60) e accede alla finale.

Pallanuoto:

  • La nazionale maschile è stata superata dagli Stati Uniti 11-12 nel girone B.

Pallavolo:

  • Prima battuta di arresto della squadra maschile superata dagli Stati Uniti 3-1 (24-26;25-22;25-15;25-21).

Pesi:

  • Giorgio De Luca nella categoria kg 69 è uscito dalla gara dopo tre alzate nulle.

Pugilato:

  • Vincenzo Picardi (51 kg) nel primo turno ha battuto Cassius Chiyanika (ZAM) ai punti (10-3).

Scherma:

  • Aldo Montano è stato eliminato nella sciabola al secondo turno dallo spagnolo Jorge Pina che, aveva già eliminato al primo turno Diego Occhiuzzi (15-9). Lo scontro  è stato vinto dallo spagnolo 15-14.
  • Luigi Tarantino ha battuto il brasiliano Renzo Agresta (15-8) e il francese Boris Sanson (15-7). Negli ottavi poi è stato eliminato dal cinse Zhong Man 13-15.

Sport equestri:

  • L’Italia ha concluso la prova a squadre di completo al 6° posto (246,40).
  • Nell’ultima prova di salto ostacoli Vittoria Panizzon (su Rock Model) si è classificata al 17° posto, Susanna Bordone (su Ava) al 26°, entrambe qualificate nella finale individuale dove hanno chiuso rispettivamente al 15° e al 22° posto. Hanno contribuito al risultato di squdra Roberto Rotatori (su Irham de Vauiges) 30°, Stefano Brecciaroli (su Cappa Hill) 41°, Fabio Magni (su Sothern King V) 42°.

Tennis:

  • Francesca Schiavone ha superato nel secondo turno la n.8 del tabellone la polacca Agnieszka Radwanska (6-3; 7-6).
  • Tomas Berdych (CZE)ha battuto Andreas Seppi in due set (6-2; 7-6/6).
  • Nel torneo di doppio le russe Kuznetsova/Safina hanno battuto in tre set (6-1;3-6;7-5) la coppia Santangelo Vinci.
  • Passano il turno Pennetta e Schiavone che hanno superato le australiane Dellacqua/ Molik (6-4;6-4).

Tiro a segno:

  • Francesco Bruno ha terminato la gara di pistola a 50 metri con il punteggio di 9.233 classificandosi 19°, Vigilio Fait con 9.183 è risultato 28°.

Tiro a volo:

  • Francesco D’Aniello, dopo i tre turni di qualificazione, è entrato in finale con il secondo punteggio 141, dietro lo statunitense Heller.
  • Daniele Di Spigno con  135 si è classificato al 10° posto ma non entra in finale.

Tiro con l’arco:

  • E’ stata eliminata Maria Pia Lionetti, superata al primo turno, dalla francese Schuh (107-112). Natalia Valeeva  ha battuto nel primo incontro Anastassiya  Bannova (KAZ) per 107 a 105 ma ha perso dalla coreana Joo Hyun Jung 110 a 108. Elena Tonetta ha perso allo spareggio contro la colombiana Anna Maria Renon dopo aver totalizzato 106 pari ha perso 10-9 nello scontro supplementare.

Vela:

  • Esordio promettente quello di Diego Romero che nelle prime due regate della classe Laser ha collezione un  setso e un terzo posto che pone al secondo posto in classifica.
  • Più difficile la navigazione di Alessandra Sensini (RS:X) resta quarta in classifica dopo due reate in “altalena” (9-1).
  • Salgono invece al quarto posto Gabri Zandonà e Andrea Trani (470 U) in entrambe settimi nelle due regate di oggi.
  • Restano quinte, invece, Giulia Conti e Giovanna Micol (470 D) ma migliorano i piazzamenti parziali (6-3).
  • Fabia Heidegger è 15° dopo quattro prove (oggi 8-17).
  • Larissa Nieverov (Laser Radial) è diciassettesima dopo le le ultime regate (17-15).

La FIMI e l’antiinformazione Italiana

In seguito al blocco da parte di molti ISP Italiani del famoso motore di ricerca di file torrent The Pirate Bay, mentre ero alla ricerca di notizie fresche, sono giunto sul sito della Federazione Industria Musicale Italiana, dopo un pò ho notato il footer della pagina e preso dalla curiosità nel leggere “I giovani, la musica e internet – una guida per i genitori sul p2p e la condivisione di musica in rete” ho scaricato il documento pdf (il titolo del file è [download#1]) realizzato per questa “campagna informativa”. Sinceramente è stata una delle letture più tragicomiche dell’ultimo periodo.

Cito e commento le parti più “belle”:

“Persone di tutte le età amano condividere musica e, come nel caso della fotografia digitale, internet ha reso estremamente facile tale condivisione con amici (e sconosciuti), in qualsiasi luogo e momento. Servizi di file sharing come Kazaa, LimeWire e BitTorrent hanno oggi milioni di utilizzatori nel mondo.”

Noto il fatto del puntualizzare “e sconosciuti”, ciò mi fa pensare che si punti sulla possibile fuga di foto dei propri figli, inoltre il problema dovrebbe essere il Peer to Peer, quindi servizi come Flickr, Picasa, Zoomr ma anche MySpace, Facebook (servizi, come si vede sul sito della FIMI,  utilizzati anche da loro) e tanti altri sarebbero innocui e permetterebbero una condivisione più diccile di un sistema P2P e soprattutto solo a persone conosciute?

“L’attenzione al fenomeno file sharing prestata dai media negli ultimi anni ha riguardato soprattutto il problema della violazione del diritto d’autore sulla musica e sui film, ma questo non è l’unico rischio connesso al P2P.”

Io direi che l’attenzione data dalle Major e da chi ha interessi nel settore. Ma ricordiamo  che alcuni gruppi sconosciuti e film senza alcuna possibilità hanno avuto grazie al P2P un discreto successo? E soprattutto i media hanno mai considerato un uso legale del P2P?
Poi ci preannunciano anche che non è l’unico rischio.

“La guida vi aiuterà ad apprezzare la musica digitale, in piena legalità e sicurezza.”

Ringraziate per l’aiuto!

“Ogni sistema P2P funziona in maniera leggermente diversa ma sostanzialmente la procedura è la medesima.
Si visita un sito web, si scarica un software che permette la condivisione di file e lo si installa sul proprio computer. Generalmente il software crea una “cartella condivisa” sul computer dell’utente, l’accesso alla quale è disponibile a chiunque utilizzi nel mondo quel particolare software. Questo sistema permette la condivisione diretta e lo scambio di fotografie, video, musica, programmi e giochi.”

Vorrei intanto far notare che ad esempio nel caso di BitTorrent il sistema è diverso, se vuoi condividere un file devi creare un torrent e distribuirlo. Inoltre negli altri sistemi per condividere le foto, i video la musica, i programmi e i giochi, devono essere inseriti nella cartella condivisa, in genere nessun software P2P decide da solo di prendere le foto altrui e condividerle. E’ anche vero che però tempo fa su DC++ i ragazzi condividevano i documenti dei propri genitori per avere più slot.

“Il rischio maggiore insito nel P2P è quello dei contenuti indesiderati, nello specifico la pornografi a e le immagini violente. Numerosi studi hanno dimostrato che immagini a sfondo pornografico sono ampiamente condivise sui principali sistemi di file sharing e che spesso i nomi dei file vengono volontariamente camuffati per ingannare coloro che li scaricano. I filtri generalmente utilizzati per impedire l’accesso a siti web molto raramente bloccano file pornografici e contenenti immagini violente sui sistemi P2P. Tanto per citare un esempio, file dal nome “Winnie the Pooh” o “Pokemon”, rintracciati su tali sistemi, contenevano in realtà materiale pornografico.”

Numerosi studi hanno confermato che il web è mosso dal porno, le pagine web ancora più del P2P contengono materiale pornografico. Statisticamente circa il 12% di tutti i siti web è porno,il 25% di tutte le richieste ai motori di ricerca è pornografica, il 35% di tutti i download è di natura pornografica, ogni giorno, appaiono in internet 266 nuovi siti porno, le pagine con contenuto pornografico sono stimate in 372 milioni. Quindi eliminiamo il P2P eliminiamo il Web, diamo due calci in culo ai ragazzi e mandiamoli a giocare a calcio nel campetto della chiesa come si faceva ai miei tempi.

Per quanto riguarda invece i nomi dei file camuffati, in genere se usi motori di ricerca classificano i contenuti del torrent, mentre se usi emule o sistemi simili in genere ormai indicano da tempo se sono cosiddetti fake.

“Va inoltre aggiunto che questi software consentono agli utilizzatori di “chattare” con altri utenti, spesso sconosciuti, e che quindi gli stessi rischi connessi all’utilizzo delle classiche chat, sono presenti anche sulle piattaforme di file sharing.”

Se non regge l’accusa della pornografia, conviene puntare sulla chat (tra virgolette da notare) e sulla possibilità di incontrare sconosciuti no? Ma se uno è conosciuto non faccio prima a telefonargli o a passare a trovarlo? Ma almeno sono richi che esistono anche nelle classiche chat e non solo sul P2P per fortuna…

“I software per il file sharing aprono “porte” nei vostri computer, compromettendo la vostra privacy e la vostra sicurezza”

Saranno bene educati forse, scherzi  a parte io vedo più violata la mia privacy da un governo che pretende di avere i miei log di connessione o da un provider che deve mantenerli per cinque anni.

“Il pericolo maggiore sono i cosiddetti spyware, piccoli programmi scaricati con musica e video o inclusi direttamente nei software per il P2P. Questi spyware sono talvolta in grado di carpire informazioni sensibili dal vostro computer, per esempio password e numeri di carta di credito, e comunicarle a terzi (chi ha creato e controlla quegli spyware).”

A parte che la maggior parte dei software P2P sono Open Source, quindi direi che la possibilità di spyware inclusi direttamente nel software è davvero minima, ma poi non vi è possibilità di prendere uno spyware anche sui download (o direttamente) da pagine web ( vedi i vari exploit per MySpace). Sarebbe stata una bella cosa che avessero proposto di usare Linux così non avrebbero rischiato di prendere uno spyware.

“Inavvertitamente è possibile condividere fi le personali. Molti studi hanno mostrato, per esempio, come sui sistemi P2P siano presenti documenti riservati di carattere medico e finanziario”

Inavvertitamente? Cioè contro la propria volontà o intenzione (al massimo distrattamente direi no?). Si può capitare, ma l’attenzione P2P o no dovrebbe esserci comunque giusto?

“I computer connessi alla rete P2P sono vulnerabili all’attacco di virus, ai tentativi di controllo da parte di terzi e allo “spamming” pubblicitario indesiderato. Uno studio ha chiaramente dimostrato come quasi la metà dei file di programma circolanti sulle piattaforme di file sharing contenesse virus o codice pericoloso…”

Citazione ad un articolo di Wired News in cui in pratica diceva anni fa (nel 2004 per la precisione) che Kazaa è fonte di diffusione di virus. Io avrei consigliato anche qui di passare a Linux, perchè diversamente da quanto vogliono fare intendere, il primo problema sorge nel sistema operativo, è grazie a diversi bachi di Windows che alcuni virus hanno proliferato. Inoltre avrei realizzato un guida su come usare bene l’email, poichè tutt’oggi è il primo mezzo di diffusione di virus informatici.

“Se vostro figlio scaricasse uno di questi programmi, il vostro computer potrebbe essere utilizzato, fra le altre cose, come punto di distribuzione di file pornografici. Se il vostro
computer di casa lavora lento o presenta malfunzionamenti, la presenza di programmi di file sharing potrebbe esserne la causa.”

Credo sia più probabile che la causa sia la presenza di Windows. Soprattutto anche se un genitore e non solo un figlioi scarica da web (e non da p2p) un software del genere, può diventare veicolo di diffusione di un qualcosa a lui sconosciuto.

“Migliaia di utilizzatori di sistemi P2P sono stati denunciati dall’industria musicale e cinematografica e molti di loro hanno pagato consistenti multe. Mentre non esiste alcun rischio nel distribuire contenuti propri, la quasi totalità della musica e dei film presenti nelle reti di file sharing è protetta dal diritto d’autore e, di conseguenza, chi la mette a disposizione incorre nella possibilità di gravi conseguenze legali.”

Diciamo che in Italia si vorrebbe mettere le mani anche sui lavori altrui (ricordate il famoso bollino SIAE sui cd demo etc etc?), e soprattutto non è vero niente che la quasi totalità del materiale è protetto da copyright (da notare anche secondo la legge di quale paese?), si trova moltissimo materiale libero, open source, copyleft, free software e/o creative commons.

“In particolare chi condivide grandi quantità di file non autorizzati rischia unadenuncia e rischia di dover pagare i danni ai legittimi titolari dei diritti. I genitori possono essere ritenuti responsabili per ciò che viene commesso utilizzando il computer di casa, anche nel caso non siano loro i diretti responsabili. Le persone che hanno pagato compensazioni per questo tipo di attività illecita, hanno dovuto versare ai titolari dei diritti cifre pari a svariate migliaia di euro”

Cioè funziona come la droga? Piccole quantità = uso personale, grandi = quantità spaccio?  Adesso parte la paura della responsabilità, attento genitore, sei tu a dover pagare (ma perchè se il responsabile fosse stato il figlio chi avrebbe pagato?).

“Il file sharing e le nuove tecnologie in genere sono un’opportunità di dialogo in famiglia. Parlate di etica e legalità.”

Ma non fatelo in chat! 😛 Scherzo. Parlate loro di Hacking! Parlate davvero, il dialogo aiuta a crescere.

“Parlate del diritto d’autore e di chi viene danneggiato dalla condivisione illegale di musica su internet”

Parlate loro del copyleft, parlate delle creative commons, dite loro quando sia stupido in italia essere obbligati a pagare la SIAE, parlate con loro di questa mafia. Consiglia loro di scaricare musica da Jamendo.

“i cantanti? Gli autori? Vengono deprivati dei loro legittimi guadagni e della possibilità di vivere del loro lavoro?”

Diteglii che le major li sfruttano, ditegli che purtroppo a causa loro quest’anno al posto di dieci milioni di euro ne guadagneranno solo otto. Vai a spiegargli perchè un CD che ha un costo di produzione di circa 4 euro viene poi venduto anche a 40 euro. E poi come glielo spieghi che molti gruppi che hanno venduto pochissimi CD poi hanno fatto il pienone nei concerti (in cui il biglietto costa ancor di più, ma almeno li l’artista ci guadagna di più che sul CD).

“Parlate anche di chi sarebbe costretto a pagare le multe se qualcuno
venisse denunciato nella vostra casa”

Giusto per non dimenticarlo ricordiamolo e facciamo un’altra minaccia.

“Cercare musica legale su internet. Ne esiste in grande quantità – più di un milione di canzoni di qualsiasi genere e periodo -sia a pagamento che gratuita. Ad un prezzo inferiore a quello di un biglietto per i mezzi di trasporto pubblici potete scaricare una canzone da un rivenditore legale e conservarla ed ascoltarla per tutta la vita. I siti che vendono musica legalmente sono garantiti, sicuri e offrono musica di grande qualità. Potete trovare link a più di 200 rivenditori legali nel mondo su *pubblicità volontariamente cancellata*”

A parte la genialità della pubblicità, ma ripeto, esistono più di 11.000 album su Jamendo.

E questo è quanto… veramente triste… vi lascio qualche link utile:

Olimpiadi Giorno 2: gli Azzurri

Seconda giornata terminata per gli azzurri alle Olimpiadi di Pechino 2008, ottimi i risultati degli Italiani in gara, oltre all’oro di Tagliariol, Giovanni Pellielo ha vinto un argento nel trap di tiro a volo mentre Tatiana Guderzo ha avuto un bronzo nel ciclismo su strada. Risultati che collocano la nazionale italiana al quarto posto nel medagliere.
Ottimo anche l’esordio della nazionale di pallavolo che ha battuto il Giappone 3-1 (25-19; 25-18; 23-25; 25-17 i parziali).
Invece per il calcio la nazionale di Pierluigi Casiraghi ha vinto con la Corea 3-0, le tre reti sono state messe a segno da Rossi, Rocchi e Montolivo. Questa vittoria qualifica matematicamente gli azzurri per i quarti di finale.
Notevole nel nuoto il record olimpico e quindi la qualificazione in finale per Federica Pellegrini nei 400 stile libero con il tempo di 4’02″19.

Questi gli risultati degli altri azzurri nella seconda giornata dei Giochi di Pechino:

Canottaggio:

  • La coppia composta da Elia Luini e Marcello Miani si e’ qualificata per la semifinale del doppio pesi leggeri. I due azzurri hanno chiuso al primo posto la seconda batteria con il tempo di 6’16″16, davanti alla coppia cinese formata da Zhang e Sun.
  • Il 4 senza P.L. con Amarante, Amitrano Mascarenhas, Vlcek si sono qualificati alla semifinale con il 3° posto in batteria.
  • Il 4 di coppia di Agammennoni , Galtarossa, Raineri e  Venier, secondi in qualifica, accedono alla semifinali.

Ginnastica:

  • L’Italia è decima con 231,275 punti nella rotazione a squadre e migliora di un posto la classifica dell’unica altra partecipazione olimpica a Sydney 2000.
  • Ha conquistato la finale individuale Carlotta Giovannini, sesta nel volteggio con 15,137 punti.
  • Vanessa Ferrari entra nel concorso generale con il 16° posto insieme a Lia Parolari  che occupa la 18° posizione.

Judo:

  • Giovanni Casale e’ stato sconfitto dal nordcoreano Chol Min Pak nel secondo incontro dei preliminari della categoria 66 kg. Ora affrontera’ il tabellone dei ripescaggi. Nel primo turno Giovanni Casale aveva battuto per yppon il cileno Felipe Novoa e ora incontrera’ Pak Ciol Min (Corea del Nord). Nei ripescaggi poi è giunto ad un passo dalle finali per il terzo posto ma il russo Alim Gadanov gli ha sbarrato la strada con un yppon.

Nuoto:

  • Nei 400 misti Alessio Boggiatto ha chiuso la finale al quarto posto in 4’12″16, seguito da Luca Marin, quinto in 4″12″47.
  • Alessia Filippi quinta nei 400 misti con il tempo di 4’34″34.
  • Ilaria Bianchi non ha centrato la finale nei 100 farfalla, chiudendo la sua batteria in ottava posizione con il tempo di 1’01″98.
  • Nelle batterie della seconda giornata Romina Armellini non si è qualificata nei 100 dorso nonostante abbia ottenuto il nuovo primatao personale 1’02″21 (26° posto).
  • Anche Massimiliano Rosolino (28°) nei 200 sl è stato eliminato dopo aver fatto registrare 1’48″76.
  • Accede alle semifinali invece Emiliano Brembilla con 9° tempo 1’47″04.
  • Roberta Panara (22° posto) nei 100 rana, pur migliorando il suo personale (1’08″90) non si è qualificata.
  • Stessa sorte per Damiano Lestingi, 18° nei 100 dorso (54″78 nuovo p.p.), non accede al turno succesivo.
  • Record italiano migliorato nella staffetta 4×100 sl maschile. Il 3’12″65 di Calvi, Galenda, Santucci, Magnini vale il quarto posto e l’accesso alla finale.

Pallanuoto:

  • La nazionale italiana ha perso l’incontro d’esordio contro la Croazia 7-11. (Il Settebbelllo non esiste più ormai)

Pesi:

  • Vito Dellino si è classificato al sesto posto nel gruppo B. L’azzurro, che in totale ha alzato kg. 247, dopo la disputa del gruppo A si posizionerà in classifica generale.


Scherma
: Confalonieri e’ stato eliminato ai quarti dallo spagnolo Abajo per 14-13 (lo stesso Abajo ha perso in semifinale poi con Tagliariol), mentre Rota e’ uscito al primo turno.

Sport Equestri:

  • L’Italia è quinta nel concorso a squadre con 127,40 punti penalità dopo la prova di dressage concorso completo.
  • Susanna Bordone, su Ava, ha chiuso all’ottavo posto. L’azzurra ha ottenuto un punteggio di 37,80 punti penalità.
  • Roberto Rotatori, su Irham de Viages, e’ dodicesimo con 40 punti penalità.
  • Fabio Magni, su Southern King V, e’ trentunesimo con 49,60.
  • Stefano Brecciraoli, su Cappa Hill, trentatreesimo con 50.
  • Vittoria Panizzon, su Rock Model, trentacinquesima con 50,60.

Tennis:

  • Francesca Schiavone ha superato il primo turno del torneo femminile, battendo l’uzbeka Akqul Amanmuradova col punteggio di 6-4, 6-2.
  • Sara Errani e’ stata eliminata dall’australiana Strosur, 6-3, 6-2.

Tiro a Segno:

  • Niente finale per Maura Genovesi nella pistola 10 metri. L’azzurra ha chiuso le quattro serie di qualificazione con 378 punti, piazzandosi in ventottesima posizione.


Tiro con l’arco
:

  • La squadra femminile e’ stata eliminata ai quarti di finale dalla Corea (che ha realizzato il record del mondo totalizzando 231 punti). Alle azzurre non sono bastati 217 punti.

Tuffi:

  • Le azzurre Noemi Batki e Francesca Dallapé hanno chiuso al sesto posto, con 296,70 punti, la prova dal trampolino dei 3 metri sincro.

Vela:

  • Piero e Francesco Sibello nelle prime tre regate del 49er si sono posizionati al 2° posto (3-9-1).
  • Nel campo di regata di Quingdao è sceso al 14° posto (11°).
  • Giorgio Poggi nella classe Finn (14-21).
  • Restano al 15° posto, dopo le due regate odierne, Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo, Giulia Pignolo nella classe Yngling.

Gli ISP Italiani bloccano The Pirate Bay

Il famosissimo motore di ricerca di file torrent The Pirate Bay, autore di molte battaglie legali e difensore delle libertà digitali, è stato bloccato da moltissimi provider Italiani che hanno attivato dei filtri sui propri server DNS.

Ora personalmente non mi interessa che diano agli Italiani dei Fascisti. Non mi interessa se la colpa sia o meno di Berlusconi. Mi interessa invece sottolineare che un grandissimo numero di utenti Italiani sono stati privati della propria libertà.

Insomma si, blocchiamo The Pirate Bay (che ha già un nuovo dominio sper superare l’inconveniente) perché può farci scadere nell’illegalità, ma intanto lo sappiamo che ci sono anche “cose legali” li? E poi ancora una volta mi chiedo come mai quando compro un CD o un DVD devo pagare una tassa alla SIAE per quei compensi che gli autori non ricevono, se poi non posso nemmeno “piratare” quel lavoro che ho già pagato?
Poi vorrei aggiungere una cosa, visto che in pratica il blocco è “preventivo”, perchè in italia non chiudiamo le armerie così evitiamo gli omicidi, non chiudiamo le stazioni di servizio così evitiamo gli incendi, non facciamo una legge che non permette di costruire case con più di un piano così evitiamo i suicidi, poi chiudiamo anche le discoteche così evitiamo gli incidenti del sabato notte, chiudiamo tutte le autoconcessionarie così non ci saranno pirati della strada. Ah si posso dire di chiudere le emittenti televisive così i bambini non crescono violenti? Oppure visto che parlo di TV rischio che il mio blog venga chiuso?

Poi mi chiedo, come mai tutto ciò avviene giusto qualche giorno dopo la questione Mediaset vs YouTube?

In ogni caso la soluzione immediata è usare gli OpenDNS che ricordo sono:

  • 208.67.222.222
  • 208.67.220.220

[via Mashable, The Pirate Bay, Disordine.com]

Primo Oro per l’Italia: Tagliariol vince nella Scherma

Dopo l’ottima mattinata con l’argento di  Giovanni Pellielo nel Tiro a Volo ed il bronzo di Tatiana Guderzo nel Ciclismo su Strada, è arrivato oggi pomeriggio il primo ora grazie a Matteo Tagliariol.
Per Tagliarol primo posto nella spada, ottenuto nella finale contro il francese Fabrice Jannette con il punteggio di 15-9. Doppia gioia per il popolo della scherma poichè nella spada il massimo titolo olimpico mancava da ben 48 anni (all’epoca l’oro lo vinse Giuseppe Delfino). Tagliarol, dopo una partenza un attimino a rilento , ha dominato la finale n, passando in vantaggio e mantenendo sempre il controllo sull’avversario.

L’azzurro era arrivato in finale dopo aver battuto in semifinale con il punteggio di 15 a 12 lo spagnolo Abajo.

Auguri a Tagliariol e Auguri alla Nazionale Italiana!

Olimpiadi Giorno 1: gli Azzurri

Si è conclusa per la squadra Italiana la prima giornata alle olimpiadi di Pechino 2008, come già visto oggi Davide Rebellin ha vinto la medaglia d’argento per il ciclismo su strada, invece la delusione è arrivata da Genny Pagliaro eliminata nella categoria 48 kg dei Pesi, dopo tre nulli nel primo tentativo alla prova dello strappo con 82 kg sul bilanciere.
Nella scherma Ilaria Bianco e’ stata sconfitta ai sedicesimi dalla russa Sofiya Velikyia per 15-6 al torneo femminile di sciabola. Nei trentaduesimi di finale la Bianco aveva superata 15-12 la cinese Haiyang Huang. Gioia Marzocca e’ stata invece sconfitta per 15-8 nei trentaduesimi dall’ucraina Olga Kharlan.
Per i sport di squadra, la nazionale Italiana di pallavolo sconfigge ed umilia la Russia come da previsioni, vincendo in quattro set con un secco 3-1 (25-20, 17-25, 25-16, 25-23 i parziali).

Questi gli risultati degli altri azzurri nella prima giornata dei Giochi di Pechino:

Badminton: Agnese Allegrini e’ stata eliminata al primo turno dall’ucraina Larysa Gryga: 21-15, 21-11 i parziali in favore della Gryga.

Nuoto:

  • 400 misti U batt. : 3.Luca Marin 4’10″22 – 6.Alessio Boggiatto 4’10″68 (pp) qualificati per la finale;
  • 100 farfalla D 7.Ilaria Bianchi 58″12 RI qualificata per la semifinale. (Rec.precedente Ambra Migliori 59″11 Assoluti Pesaro 30/6/2004);
  • 400 stile libero U batterie : 11.Federico Cobertaldo 3″45’28 eliminato;13.Massimiliano Rosolino 3’45″57 eliminato;
  • 400 misti D batterie : 3.Alessia Filippi 4’35″11 (RI) in finale (record precedente stessa atleta 4’35″80 agli Europei di Budapest 31/07/2006);
  • 100 rana U batterie : Alessandro Terrin squal. ; Staffetta 4×100 stile libero D : 6.batteria (Erika Ferraioli,Federica Pellegrini,Maria Laura Simonetto,Cristina Chiuso) 3’40″42 RI (precedente 3’41″06 (stessa formazione Europei Eindhoven 18/3/2008) eliminata.

Sport Equestri:

  • Stefano Brecciaroli (su Cappa Hill) e’ al decimo posto provvisorio nel dressage dopo la prima serie di binomi nel concorso completo. Brecciaroli ha ottenuto un punteggio di 50 punti penalità. Vittoria Panizzon (su Rock Model) ha invece chiuso al dodicesimo posto con 50,60.

Tiro a Segno:

  • Valentina Turisini si e’ classificata ventottesima nella prova di carabina 10 metri ad aria compressa.
  • Per un punto Vigilio Fait non è riuscito ad entrare in finale nella paisto a 10 metri a.c. Il nono posto ottenuto dall’azzurro con 580 punti è infatti uno in meno di Lapejere (581) ottavo.
  • Mauro Badaracchi ha concluso al 40° posto.

Tiro a Volo:

  • Giovanni Pellielo si e’ piazzato al secondo posto con 73 punti, precedendo Erminio Frasca con 72 punti, nella gara di qualificazione del trap che ha visto primeggiare Kostelicky della Repubblica Ceca (73 punti come Pellielo ma sequenza migliore).

Ginnastica:

  • Nel concorso generale a squadre gli azzurri hanno complessivamente disputato una buona prova totalizzando 355.500 punti chiudendo il primo gruppo al terzo posto dietro Stati Uniti (365.200) e Spagna (357.925). La finale a squadre sembra al momento lontana ma buone possibilità di accedere alle finali individuali per attrezzo possono averle Morandi e Coppolino negli anelli e Igor Cassina nella sbarra (16.000 p.).

Canottaggio:

  • Gabriella Bascelli nel singolo ha vinto la quinta batteria (7’43″67);
  • Giuseppe De Vita e Raffaello Leonardo sono giunti secondi nel 2 senza (6’51″01);
  • Elisabetta Sancassani e Laura Schiavone hanno concluso la prova al quinto posto (7’30″25);
  • Il quattro senza di Lorenza Carboncini, Carlo e Niccolò Mornati, Alessio Sartori ha ottenuto il secondo posto con 6’02″84.

Vela:

  • Giorgio Poggi nella classe Finn ha ottenuto il 17° posto nella prima regata mentre nella seconda  è giunto 7°;
  • Chiara Calligaris, Giulia Pignolo, Francesca Scognamiglio nella classe Yngling sono giunte quindicesime nella prima e quattordicesime nella seconda regata.