Argento a Rebellin: Prima medaglia Italiana

Nel giorno del suo trentasettesimo compleanno, Davide Rebellin ha conquistato la prima medaglia italiana alle Olimpiadi di Pechino, nella prova di Ciclismo su Strada. Medaglia d’argento per lui in una gara entusiasmante, un gara in cui ha resistito più volte agli attacchi in salita di Schleck, in cui ha dimostrato di poter dare ancora tanto nonostante l’età. A 10 Km dal traguardo Rebellin e Schleck si erano staccati dal resto del gruppo insieme a Sanchez, che ha poi conquistato la medaglia d’oro, purtroppo l’azzurro non ce la fatta nella volata finale e si è fermato ad un meritatissimo secondo posto.

Ha fatto gran paura lo svizzero Cancellara che sul finire della gara ha recuperato ben 20 secondi, portanto un piccolo gruppetto di inseguitori dietro i primi tre, lo stesso Cancellara che sembrava un treno in corsa inarrestabile ha poi conquistato la medaglia di bronzo.

Questo l’ordine d’arrivo finale dei primi dieci:

  1. Samuel Sanchez Gonzales (Spa) in 6h23’49” alla media di 38,362 km/h;
  2. DAVIDE REBELLIN st;
  3. Fabian Cancellara (Svi) st;
  4. Kolobnev (Rus) st;
  5. A. Schleck (Lus) st;
  6. Rogers (Aus) st;
  7. Botero (Col) a 12″;
  8. Aerts (Bel) st;
  9. Barry (Can) a 16″;
  10. Gesink (Ola) a 18″.

Bettini, medaglia d’oro ad Atene 2004 si è classificato solo diciottesimo a 35″, non confermando le attese ma comunque facendo una buona prova.

Doppi auguri a Rebellin.

Olimpiadi 2008: La cerimonia d’apertura

Si sono aperte ieri ufficialmente le ventinovesime Olimpiadi Moderne, che si terranno a Pechino fino al 24 Agosto 2008. I Giochi sono stati dichiarati ufficialmente aperti alle ore 08:08 del giorno 08/08/08 (fuso orario cinese), quindi non è stato lasciato nulla al caso, anche perché secondo alcune credenze cinesi il numero 8 è il numero della fortuna. E proprio a proposito di fortuna, le mascotte ufficiali sono ben cinque Fuwa,le famose bambole della fortuna cinesi.

Molte le emozioni ieri per le 204 nazioni partecipanti a questi giochi olimpici estivi, uno spettacolo inaugurale all’insegna dell’alta tecnologia e delle coreografie stupende. Circa 160.000 persone tra atleti e spettatori per non parlare dei telespettatori, solo in Cina oltre un milione di ascoltatori), tante le presenze importanti, moltissimi VIP e capi di stato, tra cui George Bush, Vladimir Putin e Nicolas Sarkozy , mentre per l’Italia era presente Franco Frattini.

La cerimonia nel complesso  è durata circa 4 ore, iniziata alle 14.00 circa (ora cinese), si è aperta con lo sparo di fuochi d’artificio sincronizzati nello stadio e all’esterno per le vie della città Pechino. Mentre all’interno dello stadio tramite dei led luminosi vengono riprodotti i cerchi olimpici. Fa seguito l’inno nazionale Cinese con tutti gli spettatori in piedi. Seguono circa 45 minuti di ricorso storico in cui le coreografie studiate nei minimi dettagli si fondono con la musica tipica cinese per raccontare le evoluzioni nel corso dei secoli, durante questa ricostruzione si ripercorre la via della seta, segue poi il momento in cui sono protagoniste le donne e termina infine con circa 4000 persone che rappresentano tecnologicamente lo stadio.
Sulle note di You and Me, canzone ufficiale delle olimpiadi, cantata dalla soprano Inglese Sarah Brightman e dal cinese Liu Huan, un gigantesco globo terreste fluttua al centro dello stadio.

Dopo questo momento iniziano le sfilate delle squadre, con in testa la Grecia che ha ospitato le ultime olimpiadi ed effettua così un passaggio di consegne, Taiwan per alcune vicissitudini passate  ha sfilato con il nome di Taipei Cinese, in testa agli Stati Uniti c’è stato come portabandiera il profugo del Darfur Lopez Lomong, per i padroni di casa il portabandiera è stato il cestista della NBA Yao Ming, infine per l’Italia portabandiera è stato il canoista Antonio Rossi.

Subito dopo il ringraziamento di Jacques Roges presidente del Cio e del discorso d’apertura del presidente della Cina Hu Jintao si è assistito all’inno delle olimpiadi e al giuramento olimpico.

Infine entra nello stadio la torcia olimpica che viene trasportata dagli ultimi otto tedofori verso il braciere, ad accendere il fuoco olimpico sarà Li Ning che con un sistema di fili alquanto ingegnoso viene elevato verso il cielo e corre a 50 metri dal suolo sullo sfondo di un ideale tappeto.

A dir poco suggestivo e come sempre emozionante.

Purtroppo però le polemiche sono già state tante e anche gli accaduti, purtroppo ieri un turista degli stati uniti, parente del CT della Nazionale di Volley USA, è stato ucciso da un cinese che si è poi suicidato.

Vabbè bando alle ciance, oggi inizia l’avventura Italiana, il CONI ha creato un apposito sito e vi invita a sostenerli!

Sostieni l'Italia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008

Se volete vedere qualche foto dell’evento vi consiglio la foto-cronaca di Blogosfere.

come (e quando) si riconosce l’urgenza?

Stamattina sono stato svegliato perchè una ragazza stava male, mi è stato chiesto se avessi una macchina, che purtroppo non avevo.
In ogni caso una volta sveglio mi sono sentito partecipe della cosa. Questa ragazza, straniera, polacca in viaggio-studio (erasmus) in Italia presso l’Università della Calabria, sofferente a causa di un semplicissimo ciclo mestruale, svenuta due volte e dopo diversi giri di vomito, oggi ha potuto capire un pò come vanno le cose in Italia.

Casi esemplari di questa mattina:

  • chiami la guardia medica per ricevera assistenza, chiami per mezz’ora di seguito, nessuna risposta;
  • chiami il 118 per indicare un’urgenza e ti viene detto “non possiamo mandare un’ambulanza per tale cosa,ne abbiamo solo una e se chiama qualcuno per un infarto come facciamo?”
  • rintracci un amico, vai con la sua macchina alla guardia medica, scopri che la dottoressa è appena uscita perchè nel frattempo ha ricevuto la telefonata di richiesta di assistenza di chi continuava a chiamare torni a casa della persona malata;
  • arrivi a casa e scopri che la dottoressa deve ancora arrivare;
  • arriva la dottoressa, non proprio peso piuma, e inizia a lamentarsi perchè il posto (alloggio universitario) non è facilmente raggiungibile, poi mi chiede cosa ha la tipa e le spiegoe dice “ma per un caso del genere non si deve andare a visitare a casa”;ù

Premettendo che dopo un battibecco iniziale la dottoressa è stata gentilissima e professionale, ora io mi chiedo:

  1. Sono tenuto a sapere la gravità di un male quando richiedo assistenza?
  2. Un infarto è più importante di un dolore “sconosciuto”? O meglio ancora, statisticamente parlando di infarto vengono colpiti ultr 60enni in genere, quindi vale più la vita di un 60enne che di una 20enne?
  3. Perchè l’università della Calabria non rende accessibile il campus?
  4. Perchè il 118 di Cosenza non si dota di un’altra ambulanza?
  5. Perchè la guardia medica non fa la guardia?

Ah si infine, se uno straniero è implicato in un incidente tutti ci incazziamo e ci sentiamo toccati, se dobbiamo invece rivolgerci a loro per dare aiuto le cose cambiano eh?

Si oggi sono polemico. Per fortuna ora la ragazza sta bene. Però volevo sfogarmi un pò.

Ma che grandi teste di cazzo!

Si parla di libertà digitali, democrazia digitale e puttanate varie e poi vogliono far morire i blog e i siti minori?

In pratica la legge Levi-Prodi prevede che chiunque abbia un blog o un sito debba registrarlo al ROC, un registro dell’Autorità delle Comunicazioni, produrre dei certificati, pagare un bollo, anche se fa informazione senza fini di lucro.

Deve registrarsi al ROC chiunque faccia “attività editoriale”, non ci dovrebbero essere costi ma tante carte da compilare e quindi molta burocrazia.

Che succederà? Sarà applicabile la legge?

Firmate le petizioni:

Leggete ulteriori approfondimenti:

vi pregherei di segnalarmi qualsiasi notizia a riguardo!

Update: aggiunto il disegno di legge

Update #2: aggiunti un pò di blog che parlano della faccenda, sistemate le petizioni e aggiunta la lettera di Levi a Grillo

Update #3: il problema sembra rientrato: La legge sull’editoria non sarà nemica dei Blog?